Lettura scenica con musica e disegno dal vivo sulla poetica di Pier Paolo Pasolini nei suoi anni friulani
Produzione Teatro della Sete a cura di Caterina Di Fant, Serena Giacchetta, Giorgio Parisi, Valentina Rivelli Progetto promosso da ARLeF– Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane in collaborazione con il Comune di Udine
Scopriamo insieme le aziende presenti a Friuli Doc che hanno ottenuto questo riconoscimento grazie al perseguimento di principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Presentazione della rivista di cultura del territorio a cura del redattore Enos Costantini con la partecipazione dell’Assessore alle attività produttive e turismo del Friuli Venezia Giulia Sergio Emidio Bini.
Presentazione del volume di Carlo del Torre, edizioni Società Filologica Friulana Dialoga con l’autore Roberto Zottar
A cura della Società Filologica Friulana In collaborazione con Associazione Dimore Storiche Italiane FVG e Accademia Italiana della Cucina del Friuli Venezia Giulia
Scopriamo insieme le aziende presenti a Friuli Doc che hanno ottenuto questo riconoscimento grazie al perseguimento di principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale
Lo Chef Stefano Basello insieme alla sua brigata presentano "Da Cavasso a Pradis", un piatto che racchiude le tipicità del territorio utilizzando prodotti marchiati Io Sono FVG
Azienda Gianni Carpenedo presenta "La signora di Cavasso"
Sabato 10, ore 16.00
Corte Morpurgo
Via Savorgnana, 12
Viene raccontata la storia "La cipolla ballerina", per poi colorare insieme le immagini animate della cipolla, cantando la canzone "Cipolla twist". Finale a sorpresa.
SOLD OUT | Laura Antoniacomi presenta "Percezioni sensoriali"
Sabato 10, ore 18.00
Corte Morpurgo
Via Savorgnana, 12
Viaggio immersivo in una degustazione sensoriale alla scoperta dei vini della cantina Arcania in abbinamento ai formaggi delle latterie sociali pordenonesi del progetto Fildilat (Marsure, Palse e Maron) presentati da Laura Antoniacomi
"Un regno tra la terra e il cielo. L’avvincente storia dell’ascesa e della caduta del Patriarcato di Aquileia"
Sabato 10, ore 18.30
Salone d’onore di Palazzo Mantica
Via Manin, 18
Presentazione del libro illustrato "Un regno tra la terra e il cielo. L’avvincente storia dell’ascesa e della caduta del Patriarcato di Aquileia" di Lucio Pertoldi, edizioni Orto della Cultura Lettura illustrata con proiezione di immagini tratte dal libro Intervengono l’autore, lo storico Gabriele Caiazza e i pittori di miniature Nicola Zaramella e Alessandro Concina
A cura della Società Filologica Friulana In collaborazione con Studio Specchio
Originali ed eleganti quadri di danza moderna e urbana interpretati dai ballerini più talentuosi della scuola, nelle coreografie che si sono maggiormente distinte quest' anno.
A cura della Broadway Dance Studio di Udine sotto la direzione artistica di Francesca Pravisani
Scopriamo insieme le aziende presenti a Friuli Doc che hanno ottenuto questo riconoscimento grazie al perseguimento di principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Scus, San Daniele, figo moro ed emulsione della sua follia
Domenica 11, ore 14.00
Corte Morpurgo
Via Savorgnana, 12
Lo Chef Stefano Basello insieme alla sua brigata presentano "Scus, San Daniele, figo moro ed emulsione della sua follia", un piatto che racchiude le tipicità del territorio utilizzando prodotti marchiati Io Sono FVG.
Insieme alla signora Pia i bambini impareranno com'è fatta una pannocchia di mais, utilizzeranno in maniera creativa le bratee ed i tutoli dopo averle sgranate.
Il sommelier Francesco Scalettaris e il fumettista Giò Di Qual ripropongono il loro modo curioso e inusuale di degustare i prodotti tipici. Racconteranno una storia disegnandola dal vivo, dove i protagonisti saranno cibi, vini, leggende, persone e assieme a loro, il pubblico in ascolto.
Come il vino riesce a raccontare la terra del Friuli ed il carattere dei friulani e come l'uva riesce a spiegare i nostri vizi e le nostre virtù. Una masterclass con aneddoti storici, dati tecnici, leggende, storie di paese, vini, uve e terra.