Gli gnocchi di zucca con morchia e ricotta affumicata
Per gli gnocchi di zucca:
Sbucciate la zucca, togliete i semi e tagliate a cubettoni. Cuocete al vapore fino a quando la polpa sarà tenera e riuscirete a sfaldarla facilmente con una forchetta. Lasciate a raffreddare. Pesate la polpa cotta, dovreste ottenere circa 500 grammi. Passatela con uno schiacciapatate o un passino per ottenere una purea non troppo fine. Ponete in una capiente ciotola. Aggiungete il sale, la noce moscata e l'uovo, quindi amalgamate con la frusta. Incorporate anche la farina e lasciate il composto a riposare per circa 30 minuti. La consistenza dovrebbe assomigliare all'impasto di una torta. Nel frattempo, mettete a scaldare abbondante acqua in una pentola capiente. Aggiungete il sale grosso quando prenderà il bollore. Abbassate la fiamma a media se l'avete tenuta alta. Munitevi di un cucchiaino, di un bicchiere di acqua tiepida e di tanta pazienza. Inumidite il cucchiaino e prendete una piccola quantità dell'impasto degli gnocchi per formare una mini quenelle. Fatela cadere nell'acqua bollente sbattendo delicatamente lo stelo del cucchiaino contro il bordo della pentola. Ripetere il procedimento fino all'esaurimento dell'impasto. Non fate bollire più di 10-15 gnocchi alla volta o si attaccheranno tra di loro. Aspettate 3-4 minuti da quando verranno a gala prima di toglierli dall'acqua e passateli nel burro fuso per lucidarli. A questo punto potete servirli subito o conservarli in frigo se li preparate in anticipo per degli ospiti. Scaldateli al vapore quando sarete pronti per consumarli. Servite questi gnocchi di zucca caldi, conditi con un filo di morchia, un pizzico di cannella in polvere e una grattugiata di ricotta affumicata.
Per la morchia:
Scaldate il burro a fiamma bassissima fino ad ottenere un colore nocciolato. Aggiungete la farina di mais e mescolate. Togliete la padella dalla fiamma quando la farina sarà leggermente dorata. Non aspettate che sia del tutto dorata prima di spegnere il fuoco. Il burro caldo continua la cottura anche a fiamma spenta quindi rischiereste di avere la farina di mais bruciata.
Ricetta tratta da Bontât magazine, il primo e - magazine culinario del Friuli Venezia Giulia da sfogliare online su http://issuu.com/bontatmagazine
Ingredienti per 4-5 porzioni
Per gli gnocchi di zucca
- 1 zucca Butternut (circa 1 kg), per 500 gr di polpa cotta
- 150 gr farina
- 1 uovo grande (65 g)
- 5 gr sale fino
- Un pizzico noce moscata
- Cannella in polvere, a piacere
- Circa 50 gr burro, sciolto
- Ricotta affumicata, a piacere
- Sale grosso
Per la morchia (burro nocciolato con polenta tostata)
- 50 gr di burro
- 2 cucchiaini di farina di polenta gialla