Patate in tecia
Le patate in tecia sono un contorno diffusissimo in città. Alessandra ci racconta che una volta, per prepararle, si utilizzava una padella di ferro che, secondo le massaie di un tempo, non andava mai lavata, ma semplicemente strofinata con un pezzo di carta resistente. Proprio questa padella, annerita dall'utilizzo, rappresentava il segreto per ottenere quelle crosticine dorate così caratteristiche in questo piatto. Non vi preoccupate, oggi, anche con le padelle antiaderenti più moderne, le crosticine ottenute sono altrettanto golose e, forse, anche più sane!
Lessate le patate in acqua non salata.
Sbucciatele e tagliatele a pezzettoni irregolari.
Fate soffriggere nell'olio (o nello strutto) la cipolla tritata.
Quando la cipolla è trasparente, aggiungete la pancetta (o il prosciutto) a dadini.
Una volta rosolata la pancetta, unite le patate.
Salate, pepate e proseguite la cottura su fiamma vivace, schiacciando e rimestando le patate con un mestolo di legno e aggiungendo, di tanto in tanto, qualche cucchiaio di brodo caldo.
Proseguite la cottura, raschiando il fondo della padella in modo che le crosticine formatesi conferiscano l'aspetto caratteristico del piatto.
Continuate fino a che le crosticine saranno uniformemente distribuite sulle patate.
Aggiustate di sale e di pepe e servite immediatamente.
Ricetta di Alessandra Colaci - www.unacasaincampagna.com