Lettura scenica con musica e disegno dal vivo sulla poetica di Pier Paolo Pasolini nei suoi anni friulani
Produzione Teatro della Sete a cura di Caterina Di Fant, Serena Giacchetta, Giorgio Parisi, Valentina Rivelli progetto promosso da ARLeF– Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane in collaborazione con il Comune di Udine
Friuli DOC, Montasio e Vino: Il territorio da gustare
Venerdì 9, ore 11.00
Loggia del Lionello
Piazza Libertà
A cura di Consorzio del Formaggio Montasio
Ingresso libero Max 40 persone su prenotazione Le prenotazioni vanno effettuate entro le ore 12.00 di giovedì 8 settembre 2022 Iscrizioni disponibili a breve
Scopriamo insieme le aziende presenti a Friuli Doc che hanno ottenuto questo riconoscimento grazie al perseguimento di principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Il Prosciutto di San Daniele: esperienza sensoriale
Venerdì 9, ore 12.00
Loggia del Lionello
Piazza Libertà
A cura di Consorzio del Prosciutto di San Daniele
Ingresso libero Max 40 persone su prenotazione Le prenotazioni vanno effettuate entro le ore 12.00 di giovedì 8 settembre 2022 Iscrizioni disponibili a breve
Un sommelier e un fumettista spiegheranno come si sceglie e degusta un vino, regalando piccoli segreti per evitare errori e figuracce. Mentre Francesco Scalettaris racconterà̀ la magica arte della degustazione, Gio Di Qual disegnerà dal vivo con il suo stile buffo e ironico.
Con oltre 500 foto e illustrazioni, il nuovo volume della Bazzara CoffeeBooks vi porterà in un viaggio che ha per bussola la costante e appassionata ricerca di qualità in ogni settore della filiera caffeicola.
Friuli DOC, Montasio e Vino: Il territorio da gustare
Sabato 10, ore 10.30
Loggia del Lionello
Piazza Libertà
A cura del Consorzio del Formaggio Montasio
Ingresso libero Max 40 persone su prenotazione Le prenotazioni vanno effettuate entro le ore 12.00 di venerdì 9 settembre 2022 Iscrizioni disponibili a breve
Scopriamo insieme le aziende presenti a Friuli Doc che hanno ottenuto questo riconoscimento grazie al perseguimento di principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale
Il Prosciutto di San Daniele: esperienza sensoriale
Sabato 10, ore 12.30
Corte Morpurgo
Via Savorgnana, 10
A cura di Consorzio del Prosciutto di San Daniele
Ingresso libero Max 40 persone su prenotazione Le prenotazioni vanno effettuate entro le ore 12.00 di venerdì 9 settembre 2022 Iscrizioni disponibili a breve
Lo Chef Stefano Basello insieme alla sua brigata presentano "Da Cavasso a Pradis", un piatto che racchiude le tipicità del territorio utilizzando prodotti marchiati Io Sono FVG
Azienda Gianni Carpenedo presenta "La signora di Cavasso"
Sabato 10, ore 16.00
Corte Morpurgo
Via Savorgnana, 10
Viene raccontata la storia "La cipolla ballerina", per poi colorare insieme le immagini animate della cipolla, cantando la canzone "Cipolla twist". Finale a sorpresa.
Laura Antoniacomi presenta "Percezioni sensoriali"
Sabato 10, ore 18.00
Corte Morpurgo
Via Savorgnana, 10
Viaggio immersivo in una degustazione sensoriale alla scoperta dei vini della cantina Arcania in abbinamento ai formaggi della latteria Marsure presentati da Laura Antoniacomi
Originali ed eleganti quadri di danza moderna e urbana interpretati dai ballerini più talentuosi della scuola, nelle coreografie che si sono maggiormente distinte quest' anno.
A cura della Broadway Dance Studio di Udine sotto la direzione artistica di Francesca Pravisani
Scopriamo insieme le aziende presenti a Friuli Doc che hanno ottenuto questo riconoscimento grazie al perseguimento di principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Il Prosciutto di San Daniele: esperienza sensoriale
Domenica 11, ore 12.00
Loggia del Lionello
Piazza Libertà
A cura di Consorzio del Prosciutto di San Daniele
Ingresso libero Max 40 persone su prenotazione Le prenotazioni vanno effettuate entro le ore 12.00 di sabato 10 settembre 2022 Iscrizioni disponibili a breve
Friuli DOC, Montasio e Vino: Il territorio da gustare
Domenica 11, ore 12.30
Corte Morpurgo
Via Savorgnana, 10
A cura del Consorzio del Formaggio Montasio e UniUd
Ingresso libero Max 40 persone su prenotazione Le prenotazioni vanno effettuate entro le ore 12.00 di sabato 10 settembre 2022 Iscrizioni disponibili a breve
Scus, San Daniele, figo moro ed emulsione della sua follia
Domenica 11, ore 14.00
Corte Morpurgo
Via Savorgnana, 10
Lo Chef Stefano Basello insieme alla sua brigata presentano "Scus, San Daniele, figo moro ed emulsione della sua follia", un piatto che racchiude le tipicità del territorio utilizzando prodotti marchiati Io Sono FVG.
Insieme alla signora Pia i bambini impareranno com'è fatta una pannocchia di mais, utilizzeranno in maniera creativa le bratee ed i tutoli dopo averle sgranate.
Il sommelier Francesco Scalettaris e il fumettista Giò Di Qual ripropongono il loro modo curioso e inusuale di degustare i prodotti tipici. Racconteranno una storia disegnandola dal vivo, dove i protagonisti saranno cibi, vini, leggende, persone e assieme a loro, il pubblico in ascolto.
Come il vino riesce a raccontare la terra del Friuli ed il carattere dei friulani e come l'uva riesce a spiegare i nostri vizi e le nostre virtù. Una masterclass con aneddoti storici, dati tecnici, leggende, storie di paese, vini, uve e terra.