Eventi Principali
Orari ed eventi delle principali attrazioni di Friuli Doc
17:30 | Centro storico – Apertura stands
18.30 | Palazzo Mantica – CONVEGNO Le cucine di confine. Incontri e fusioni di influenze culinarie in FVG.
A cura di Società Filologica Friulana in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina
Ingresso libero -Info 0432-501598
21:00 | Piazza Libertà – Galà sotto le stelle: Spettacolo di danza moderna e urbana.
A cura di A.s.d. Broadway Dance Studio di Udine. Direz. artistica F. Pravisani.
10.30 | Corte Morpurgo – Cibo e salute
A cura di Coldiretti.
Ingresso su prenotazione (Max 50 posti) – info e prenotazioni: campagnamica.fvg@coldiretti.it o al numero 366.5722897 – 338.3021568 (anche WhatsApp)
11.00 | Giardino del Torso – Dove un Tempo si Diceva Tocai – Viaggio verticale nel cuore del Friulano
A cura di Confagricoltura FVG.
Ingresso su prenotazione – info: confagricolturafvg@gmail.com o al numero 0432.507013 – https://www.confagricoltura.it
14:30 | Loggia del Lionello – CollinArte: Arte&Territorio – Itinerario tra arte, architettura e natura.
A cura della Comunità Collinare del Friuli.
Ingresso libero – info cultura@collinare.regione.fvg.it o 0432.889507
17.00 | Piazzale del Castello – Musica – teatro – danza – performance
A cura di Officine Giovani.
Ingresso libero
17:30 | Palazzo Mantica – VISITA GUIDATA e alle
18:30 MOSTRA: Udine vista con i miei occhi di Armanda Sbardellini
A cura di Società Filologica Friulana
Ingresso libero -Info 0432-501598
19:00 | Loggia del Lionello – Finale regionale Oscar Green 2025: Premio all’innovazione giovane e sostenibile in agricoltura
A cura di Coldiretti – Giovani Impresa FVG.
Ingresso su prenotazione (Max 30 posti) – info e prenotazioni: giovanimpresa.fvg@coldiretti.it o al numero 366.5306250 (anche WhatsApp).
19.30 | Palazzo Mantica – Degustazione musicale “Di furlana in furlana”- Complesso “Gli archi del Friuli e del Veneto”
A cura di Società Filologica Friulana
Ingresso libero -Info 0432-501598
20:00 | Piazza Matteotti – Sperimentazioni e innovazioni: Scopriamo, attraverso sei grandi vini dei Colli Orientali, storie di visione, scelte controcorrente e spirito indomito.
A cura del Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo
Ingresso a pagamento (25€ a persona) su prenotazione – info: https://www.colliorientali.com/friulidoc
10.00 | Centro Storico – Apertura Stand Friuli Doc
ore 11.00 | Corte Morpurgo – YoupalTubo (In Friulano)
Presentazione in esclusiva del nuovo video “Dolci friulani…questi sconosciuti” con degustazione finale. Conduce il Friulencer Marcutti.
A cura di ARLeF e Coldiretti FVG.
Ingresso libero (max 100 posti) – info: acruciatti@caltpr.it
11.00 | Loggia del Lionello – Premio eccellenze FVG | PREMIAZIONE
A cura del Comune di Udine – Ufficio Turismo e Grandi Eventi
14.30 | Loggia del Lionello – CONFERENZA
Mangiare informati. I Claims alimentari tra verità e mito.
Un’occasione per approfondire le nuove tendenze e le sfide che la cucina inclusiva presenta, con esperti di settore e rappresentanti di diverse associazioni (AIC- FIC- AILI -ASSOVEGAN).
A cura di AIC – FVG
Ingresso libero – info eventi@celiachia.fvg.it o al telefono 335 7188946
16:30 | Biblioteca Civica “V.Joppi” – Bon complean Maman! (Incontro per bambini dai 4 ai 10 anni)
Laboratorio di giochi e animazione per festeggiare il 10° compleanno della trasmissione tv per bambini in lingua friulana | LABORATORIO in Friulano
A cura di ARLeF in collaborazione con Comune di Udine, Biblioteca Civica “V. Joppi” e Telefriuli
16.30 | Piazza Libertà – Rugby Udine FVG | PRESENTAZIONE SQUADRE
18:00 | Piazza Libertà – Basket Apu Old Wild West Udine | PRESENTAZIONE SQUADRE
18:00 | Palazzo Schiavi (Via Savorgnana 28) – Fashion Green “Passato, Presente, Futuro”: Un appuntamento che unisce moda, cultura, sostenibilità e creatività in una cornice ricca di storia e ispirazione | SFILATA DI MODA
A cura di ModArt in collaborazione con Filegusele.
Info: info.modartagency@gmail.com
09:00 | Giardino del Torso – Risveglio in Armonia Esperienza di rilassamento e benessere attraverso il Metodo Feldenkrais | EVENTO
A cura di Confagricoltura FVG.
Ingresso su prenotazione – info confagricolturafvg@gmail.com o al numero 0432.507013 https://www.confagricoltura.it
10.30 | Palazzo Mantica – PRESENTAZIONE LIBRO “Scoltimi … cumò o cj’a la conti” di Venicio Simonutti
A cura di Società Filologica Friulana
Ingresso libero -Info 0432-501598
11.30 | Piazza I Maggio (Stand AIC-ACU) – Brunch & Mollica Tour. Un curioso brunch itinerante alla scoperta di Tina Modotti e della sua merenda tutta friulana!
A cura di ACU-AIC FVG
Ingresso su prenotazione (max 20 posti) – info: eventi@celiachia.fvg.it
12:00 | Loggia del Lionello – SPETTACOLO FOLCLORISTICO Stelutis in Folclôr
A cura Del Gruppo Folcloristico “Stelutis di Udin” aps
Ingresso libero – info 333.4420181
16.00 | Loggia del Lionello – Asta dei formaggi di malga
A cura della Cooperativa Malghesi
Ingresso libero – info cooperativa.malghesi@libero.it o al numero 391.7573472
Degustazioni, Laboratori e tanto altro
Quattro giorni di eventi gratuiti dedicati alle eccellenze enogastronomiche del Friuli e non solo. Vieni a scoprire i prodotti tipici della Regione Friuli Venezia Giulia, i laboratori di artigianato, le attività per bambini e le degustazioni presenti in città.
VENERDÌ 12 SETTEMBRE
9.00 – CONFERENZA | Cucina etica ed inclusiva
Un’occasione per approfondire le nuove tendenze e le sfide che la cucina inclusiva presenta, con esperti di settore e rappresentanti di diverse associazioni (AIC- FIC- AILI -ASSOVEGAN).
A cura di AIC – FVG
Ingresso libero – info eventi@celiachia.fvg.it o al telefono 335 7188946
11.00 – DEGUSTAZIONE | Il prosciutto di San Daniele: un’esperienza sensoriale
A cura del Consorzio del Prosciutto di San Daniele.
Ingresso su prenotazione – info e prenotazioni (max 40 posti) sul sito https://www.friuli-doc.it/
12.00 – DEGUSTAZIONE | Formaggio Montasio DOP: un sapore senza tempo
A cura del Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio.
Ingresso su prenotazione – info e prenotazioni (max 40 posti) sul sito https://www.friuli-doc.it/
14:30 – CONFERENZA | CollinArte: Arte&Territorio. Itinerario tra arte, architettura e natura.
A cura della Comunità Collinare del Friuli.
Ingresso libero – info cultura@collinare.regione.fvg.it o 0432.889507
SABATO 13 SETTEMBRE
10.00 – CONFERENZA | Cjarzóns da fâ dreciâ i cjaviei. Presentazione dei risultati dell’indagine storica sulla ricetta tradizionale della pasta “Cjarzóns” nell’ambito del Progetto Go!Pasta
A cura di Comunità di Montagna della Carnia
Ingresso libero – info elena.valent@carnia.comunitafvg.it o al numero 349.3833785
12.00 – DEGUSTAZIONE | Il prosciutto di San Daniele: un’esperienza sensoriale
A cura del Consorzio del Prosciutto di San Daniele.
Ingresso su prenotazione – info e prenotazioni (max 40 posti) sul sito https://www.friuli-doc.it/
A cura del Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio.
Ingresso su prenotazione – info e prenotazioni (max 40 posti) sul sito https://www.friuli-doc.it/
DOMENICA 15 SETTEMBRE
10.00 – CONFERENZA-DEGUSTAZIONE | Asino è benessere
Latte e formaggi d’asina. Presentazione delle caratteristiche e proprietà nutrizionali del latte d’asina e focus sull’allevamento degli asini.
A cura dell’azienda agr. “Gli asini di Manute”
Ingresso su prenotazione obbligatoria (fino ad esaurimento posti) – info e prenotazioni al numero 347.3030254
11.00 – DEGUSTAZIONE | Il prosciutto di San Daniele: un’esperienza sensoriale
A cura del Consorzio del Prosciutto di San Daniele.
Ingresso su prenotazione – info e prenotazioni (max 40 posti) sul sito https://www.friuli-doc.it/
14.30 – DEGUSTAZIONE | In vino veritas – Tutte le fake news che ci siamo bevuti
Tra falsi miti e verità invecchiate bene, un viaggio nel mondo del vino tra scienza, cultura e disinformazione.
A cura di PRISMA APS
Ingresso libero – info@prismafvg.it
GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE
Tra amore per la terra e tradizioni antiche, la cucina dei cuochi contadini, vino, birra e non solo
A cura di Coldiretti.
Ingresso libero previo pagamento coupon all’ingresso di Corte di Palazzo Morpurgo – info e prenotazioni: campagnamica.fvg@coldiretti.it o al numero 366.5722897 – 338.3021568 (anche WhatsApp).
VENERDÌ 12 SETTEMBRE
A cura di Coldiretti.
Ingresso su prenotazione (Max 50 posti) – info e prenotazioni: campagnamica.fvg@coldiretti.it o al numero 366.5722897 – 338.3021568 (anche WhatsApp)
SABATO 13 SETTEMBRE
ore 18:00 – DEGUSTAZIONE | Alla corte di Campagna Amica. Tra amore per la terra e tradizioni antiche, la cucina dei cuochi contadini, vino, birra e non solo.
A cura di Coldiretti.
Ingresso libero previo pagamento coupon all’ingresso di Corte di Palazzo Morpurgo – info campagnamica.fvg@coldiretti.it e al numero 366.5722897 – 338.3021568 (anche WhatsApp).
DOMENICA 14 SETTEMBRE
ore 18:00 – DEGUSTAZIONE | Alla corte di Campagna Amica. Tra amore per la terra e tradizioni antiche, la cucina dei cuochi contadini, vino, birra e non solo.
A cura di Coldiretti.
Ingresso libero previo pagamento coupon all’ingresso di Corte di Palazzo Morpurgo – info e prenotazioni: campagnamica.fvg@coldiretti.it e al numero 366.5722897 – 338.3021568 (anche WhatsApp).
VENERDÌ 12 SETTEMBRE
20:00 – DEGUSTAZIONE | Sperimentazioni e innovazioni
Scopriamo, attraverso sei grandi vini dei Colli Orientali, storie di visione, scelte controcorrente e spirito indomito.
A cura del Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo
Ingresso a pagamento (25€ a persona) su prenotazione – info: https://www.colliorientali.com/friulidoc
SABATO 13 SETTEMBRE
Tre elementi che senza l’uomo non starebbero insieme…o forse si? La risposta ci arriverà dai sei vini dei Colli Orientali che assaggeremo.
A cura del Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo
Ingresso a pagamento (25€ a persona) su prenotazione – info: https://www.colliorientali.com/friulidoc
20:00 – DEGUSTAZIONE | Leggende e mitologia per raccontare i vini dei Colli Orientali del Friuli.
Il contesto ideale per la descrizione di un vino ragionando tra storia e memoria del Friuli.
A cura del Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo.
Ingresso a pagamento (25€ a persona) su prenotazione – info: https://www.colliorientali.com/friulidoc
DOMENICA 14 SETTEMBRE
12:00 – DEGUSTAZIONE | I vini delle grandi occasioni
Compleanno, Natale, Capodanno, Pasqua: qual è il momento opportuno per aprire una grande bottiglia? Sei vini dei Colli Orientali abbinati alle grandi occasioni della vita.
A cura del Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo
Ingresso a pagamento (25€ a persona) su prenotazione – info: https://www.colliorientali.com/friulidoc
16:00 – DEGUSTAZIONE | L’intelligenza della vite
Le piante di vite parlano tra loro, si guardano attorno e memorizzano le stagioni. Scopriamo come riescono a farlo attraverso sei vini dei Colli Orientali.
A cura del Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo
Ingresso a pagamento (25€ a persona) su prenotazione – info: https://www.colliorientali.com/friulidoc
18:00 – DEGUSTAZIONE | L’insostenibile leggerezza dell’abbinamento
Formaggi, salumi, micro produttori capaci di ascoltare la terra e abbinati ai vini dei Colli Orientali del Friuli.
A cura del Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo.
Ingresso a pagamento (25€ a persona) su prenotazione – info: https://www.colliorientali.com/friulidoc
20:00 – DEGUSTAZIONE | Rock &Roots: Friuli Colli Orientali Meets American Classics
Six wines from the Colli Orientali del Friuli meet six iconic tracks from American rock music. Tasting held in English and led by Wayne Young.
A cura del Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo
Ingresso a pagamento (25€ a persona) su prenotazione – info: https://www.colliorientali.com/friulidoc
VENERDÌ 12 SETTEMBRE
11.00Giardino del Torso – CONFERENZA | Dove un Tempo si Diceva Tocai. Viaggio verticale nel cuore del Friulano
A cura di Confagricoltura FVG
Ingresso su prenotazione – info: confagricolturafvg@gmail.com o al numero 0432.507013 – https://www.confagricoltura.it
A cura di Confagricoltura FVG
Ingresso su prenotazione – info: confagricolturafvg@gmail.com e al numero 0432.507013- https://www.confagricoltura.it
16.00 – DEGUSTAZIONE | Gocce di Oro: L’Olio EVO in Tavola
A cura di Confagricoltura FVG.
Ingresso su prenotazione – info confagricolturafvg@gmail.com e al numero 0432.507013- https://www.confagricoltura.it
18.00 – DEGUSTAZIONE | Fregoloz – Pasta tipica friulana per la solidarietà
A cura di Lady Chef in collaborazione con il Comune di Udine
18.00 – DEGUSTAZIONE | Sorsi d’eleganza: il Tagliamento incontra il Vigneto delle Donne
Vini delle aziende “rosa” di Confagricoltura in abbinamento a prodotti ittici.
A cura di Confagricoltura FVG in collaborazione con API, ANDOS E Confagricoltura Donna.
Ingresso su prenotazione – info confagricolturafvg@gmail.com e al numero 0432.507013 https://www.confagricoltura.it
SABATO 13 SETTEMBRE
08:30 – DEGUSTAZIONE | Dolce Risveglio
Colazione con mieli friulani e caffè artigianale.
A cura di Confagricoltura FVG in collaborazione con Torrefazione Demar Caffè.
Ingresso su prenotazione – info e prenotazioni: confagricolturafvg@gmail.com o al numero 0432.507013 https://www.confagricoltura.it
10.30 – DEGUSTAZIONE | Sapori in Equilibrio: il Montasio incontra il Balsamico
Aceto balsamico in abbinamento al Montasio DOP.
A cura di Confagricoltura FVG in collaborazione con il Consorzio Montasio.
Ingresso su prenotazione – info confagricolturafvg@gmail.com o al numero 0432.507013 https://www.confagricoltura.it
12:00 – DEGUSTAZIONE | Terre Friulane in Bianco
Vini giovani e conserve della tradizione contadina.
A cura di Confagricoltura FVG.
Ingresso su prenotazione – info confagricolturafvg@gmail.com o al numero 0432.507013 https://www.confagricoltura.it
16:00 – DEGUSTAZIONE | L’Ora della Birra
A cura di Confagricoltura FVG in collaborazione con ASPROM.
Ingresso su prenotazione – info confagricolturafvg@gmail.com o al numero 0432.507013 https://www.confagricoltura.it
19:30 – DEGUSTAZIONE | L’eleganza dei vini bianchi e il rosso di carattere incontrano la trota
A cura di Confagricoltura FVG.
Ingresso su prenotazione – info confagricolturafvg@gmail.com o al numero 0432.507013 https://www.confagricoltura.it
21:00 – DEGUSTAZIONE | Il Sabato ha l’Amaro in Bocca
Amari tradizionali e botanici.
A cura di Confagricoltura FVG.
Ingresso su prenotazione – info confagricolturafvg@gmail.com e al numero 0432.507013 https://www.confagricoltura.it
DOMENICA 14 SETTEMBRE
11:00 – DEGUSTAZIONE | Aperitivo Solidale – Gusto e inclusione al centro
Vini selezionati accompagnati da finger food.
A cura di Confagricoltura FVG
Ingresso su prenotazione – info confagricolturafvg@gmail.com o al numero 0432.507013 https://www.confagricoltura.it
GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE
A cura di Confartigianato – Imprese Udine e Associazione Birrai FVG.
Ingresso libero previa registrazione (max 25 posti) sul sito https://www.confartigianatoudine.com/
VENERDÌ 13 SETTEMBRE
10.00 – ARTIGIAN-LAB Laboratorio di bigiotteria con elementi naturali e corda
A cura di Confartigianato – Imprese Udine
Ingresso libero previa registrazione (max 15 posti) sul sito https://www.confartigianatoudine.com/
14.00 – SHOWCOOKING | Più Gusto: L’Inattesa Rivoluzione in Cucina!
Showcooking con assaggio finale con AILI.
A cura di ACU-AIC FVG
Ingresso libero – info e prenotazioni (max 50 posti): eventi@celiachia.fvg.it
SABATO 14 SETTEMBRE
a cura di Confartigianato Imprese Udine
Prenotazione obbligatoria: CLICCA QUI
a cura di Confartigianato Imprese Udine
Prenotazione obbligatoria: CLICCA QUI
a cura di Confartigianato Imprese Udine e Associazione Birrai FVG
Prenotazione obbligatoria: CLICCA QUI
DOMENICA 15 SETTEMBRE
a cura di Confartigianato Imprese Udine
Prenotazione obbligatoria: CLICCA QUI
a cura di Confartigianato Imprese Udine
Prenotazione obbligatoria: CLICCA QUI
a cura di Confartigianato Imprese Udine
Prenotazione obbligatoria: CLICCA QUI
Tutti i giorni – VILLAGGIO DELLO SPORT per grandi e piccini
GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE
18:00 – DEGUSTAZIONE | Esperienza Sorsi & Morsi free tastes presenta “It’s beer time!”
A cura di ACU-AIC FVG
Ingresso libero – info e prenotazioni (max 50 posti): eventi@celiachia.fvg.it
VENERDÌ 12 SETTEMBRE
10.30 – DEGUSTAZIONE | Assaggiando si impara
Esplorazione sensoriale alla scoperta dell’eccellenza della tradizione, guidati dagli esperti di ONAS e ONAF.
A cura di ACU-AIC FVG
Ingresso libero – info e prenotazioni (max 50 posti): eventi@celiachia.fvg.it
14.00 – SHOWCOOKING | Più Gusto: L’Inattesa Rivoluzione in Cucina!
Showcooking con assaggio finale con AILI.
A cura di ACU-AIC FVG
Ingresso libero – info e prenotazioni (max 50 posti): eventi@celiachia.fvg.it
16.30 – SHOWCOOKING | Più Gusto: Scopri la Rivoluzione Vegetale!
Showcooking con assaggio finale con ASSOVEGAN VEGANOK.
A cura di ACU-AIC FVG
Ingresso libero – info e prenotazioni (max 50 posti): eventi@celiachia.fvg.it
SABATO 13 SETTEMBRE
10.00 – SHOWCOOKING | Più Gusto: Quando il gusto diventa Free!
Showcooking con assaggio finale con ACU
A cura di ACU-AIC FVG
Ingresso libero – info e prenotazioni (max 50 posti): eventi@celiachia.fvg.it
DOMENICA 14 SETTEMBRE
10.00 – LABORATORIO | Squisilizioso! – CookingKIDS!
Laboratorio gastronomico per bambini (5-10 anni I turno e 11-15 anni II turno)
A cura di ACU-AIC FVG
Ingresso: gratuito su prenotazione, 2 turni massimo 15 posti/cad – info: eventi@celiachia.fvg.it
15.30 – LABORATORIO | Tocca, annusa, scopri! Un’avventura sensoriale per piccoli esploratori del gusto!
Laboratorio gastronomico per bambini (5-10 anni I turno e 11-15 anni II turno)
A cura di ACU-AIC FVG
Ingresso: gratuito su prenotazione (max 15 posti) – info: eventi@celiachia.fvg.it
GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE
A cura di Società Filologica Friulana in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina
Ingresso libero -Info 0432-501598
VENERDÌ 13 SETTEMBRE
a cura di Società Filologica Friulana
Ingresso Libero
a cura di Società Filologica Friulana
Ingresso Libero
SABATO 14 SETTEMBRE
a cura di Società Filologica Friulana e AIC FVG
Ingresso Libero
SABATO 14 SETTEMBRE
Laboratorio in Friulano di giochi e animazione per festeggiare il 10° compleanno della trasmissione tv per bambini in lingua friulana.
A cura di ARLeF in collaborazione con Comune di Udine, Biblioteca Civica “V. Joppi” e Telefriuli