La città
Come muoversi tra le proposte di Friuli DOC
Tra palazzi signorili, vie eleganti e piazze gioiello, Udine è pronta ad offrirvi le delizie del suo territorio. Scoprite in questa pagina cosa vi riservano i principali luoghi della festa.

Piazza Libertà
La piazza simbolo della città è sede dell’inaugurazione, dello spettacolo di danza e del concerto finale del rapper Shade
Loggia del Lionello
Ospita i principali convegni, incontri sulle biodiversità contadine, laboratori per bambini, degustazioni guidate di prodotti tipici come il prosciutto di San Daniele, il formaggio Montasio, l’olio extravergine d’oliva e le birre artigianali friulane
Via Mercatovecchio
Il salotto di Udine è dedicato all'artigianato: oltre agli stand di esposizione e vendita di creazioni in ceramica e legno e di specialità agroalimentari, hanno qui sede gli Artigian-lab, laboratori e dimostrazioni di mestiere rivolti ad adulti e bambini
Corte Morpurgo e Sala Valle
All'interno di questa splendida corte molti appuntamenti, incontri, esibizioni di show cooking, degustazioni guidate e laboratori per bambini; inoltre in Sala Valle, l’Enoteca regionale propone vini DOC e DOCG della regione consigliati dall'Associazione Italiana Sommellier
Orari Enoteca Regionale
L’Enoteca regionale aprirà giovedì 8 alle 17.30 e chiuderà domenica 11 settembre alle 21.00
Piazza Duomo
Per tradizione è il luogo dove incontrare i sapori della cucina carnica, dai salumi ai formaggi, dai primi ai dessert, dalla birra ai distillati. In piazza Duomo è inoltre possibile conoscere il mestiere del casaro, grazie a dimostrazioni e laboratori per bambini

Piazza Venerio
Dove assaggiare cucina di mare e bollicine ma anche primi sfiziosi, gulasch di cinghiale, frico di zucca e squisite ricette a base di pere
Piazza XX Settembre
In questa piazza è possibile assaporare gli gnocchi di Godia, piatti a base di selvaggina e coniglio, il frico con la polenta, i frutti di bosco di Attimis e i prelibati cais di Trivignano
Largo Ospedale Vecchio
Spazio alle proposte della gastronomia del Tarvisiano e della Val Canale, dagli gnocchi di susine allo stinco, dal prosciutto cotto a funghi e polenta
Via Aquileia
La via è dedicata alla razza bovina Pezzata Rossa del Friuli e alle specialità di pesce di Trieste; trovano spazio inoltre sfiziose proposte gastronomiche della Pro Loco Città di Udine, le proposte degli esercizi commerciali e degli artigiani del borgo e gli stand della Stiria con i suoi piatti tipici
Piazza Matteotti
La più elegante piazza udinese ospita i prodotti con il marchio IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
Piazzale Patria del Friuli
Oltre al panorama, meritano la salita al Castello anche i prodotti e le ricette delle colline friulane e le specialità a base di toro e bufalo allo spiedo

Via Vittorio Veneto
Tra i palazzi storici di questa bella via del centro trova spazio la mostra mercato “Friuli in fiore” in cui la natura è protagonista, tra piante di ogni genere, spezie, radici, articoli per il giardinaggio, artigianato in tessuto e in materiali naturali
Piazza San Cristoforo
Da visitare per gustare la salsiccia e la porchetta, il fritolin di pesce, le verdure pastellate o le frittelle di mele
Via Stringher e via Savorgnana
Ospitano gli stand legati all’apicoltura, quelli dei vini delle Valli del Natisone e del VeroAmaro Favero
Via Paolo Sarpi e galleria Tina Modotti
Sede della mostra di funghi ed erbe spontanee a cura dell'associazione Micologia e Botanica Udinese
Orari Mostra Micologica
La mostra micologica aprirà sabato 10 settembre alle 12.00 e chiuderà domenica 11 alle 20.00